Iscrizione al test
Come mi iscrivo?
Per GAD, CD, ED, IBD, ICD, EIG o AID, controlla il calendario e iscriviti usando il modulo di prenotazione.
Per DM-F – riservato al CdLM in Farmacia (FAR-LM5) – controlla la sezione “Test reservation” del corso Moodle.
Per DM-MBE – riservato al CdL in Management for Business and Economics (L-18) – controlla la sezione “Test Reservation” del corso Moodle.
Non riesco a iscrivermi: perché?
Molto probabilmente perché tutte le postazioni virtuali delle sessioni in programma sono esaurite e devi attendere la pubblicazione di nuove disponibilità.
Svolgimento del test
Il test prevede un colloquio orale?
No, il test a distanza non prevede un colloquio orale, quindi non sarà richiesto l’uso del microfono né della videocamera.
Svolgi il quiz di prova per capire meglio di cosa si tratta.
Da quante domande è composto il test? E quanto tempo ho a disposizione?
Il numero di domande e il tempo a disposizione sono variabili: consulta il paragrafo “Note tecniche sul test” del modulo didattico di tua competenza.
Quali tipi di domande ci saranno nel test?
Ogni test potrà essere composto da:
- domande con testo mancante
- corrispondenze
- domande a risposta singola
- domande a risposta multipla
- domande vero/falso
In nessun caso ci saranno domande a risposta aperta, quindi l’esito del test sarà immediato.
Svolgi il quiz di prova per capire meglio di cosa si tratta.
Le domande del test prevedono punteggi negativi?
Sì, alcune domande prevedono un punteggio negativo in caso di risposta sbagliata e la penalità sarà variabile a seconda della gravità dell’errore commesso.
Non ci saranno sorprese: la specifica penalità sarà sempre indicata chiaramente nel testo della domanda.
Come accedo al test?
Poco prima dell’ora di inizio della sessione, collegati alla pagina di accesso al test e clicca sul pulsante del modulo di tua competenza.
Inserisci le tue credenziali di Ateneo e individua il link al test da svolgere (nominato in base a modulo didattico e data di riferimento).
Dopo aver cliccato sul link al test, procedi cliccando sui pulsanti Tenta il quiz e Avvia il tentativo.
Come concludo il test?
Durante lo svolgimento del test, è sempre visibile sulla sinistra il riquadro di navigazione quiz (che puoi usare anche per spostarti fra le domande):

Per avviarti alla conclusione del test clicca su Termina il tentativo…
Nel riepilogo del tentativo che compare, puoi decidere di tornare al test cliccando su Torna al tentativo oppure concludere il test cliccando su Invia tutto e termina.
Cosa succede se non riesco a terminare il test entro il tempo a disposizione?
Allo scadere del tempo, il quiz si chiude automaticamente, le risposte date fino a quel momento vengono salvate e la prova viene valutata sulla base di quello che hai fatto.
Come faccio a sapere se il test è superato o meno?
Una volta terminato il test, controlla la voce Punteggio nella schermata di riepilogo: se il punteggio è pari a o maggiore di 18/30 il test è superato.
Se il punteggio è inferiore a 18/30 il test è fallito e – come da Regolamento didattico di Ateneo – dovrai attendere 20 giorni prima di poterlo sostenere di nuovo.
Posso rifiutare il “voto”?
No, perché l’esito di un test SAI non dà luogo a un “voto” ma a un punteggio in trentesimi, esclusivamente funzionale alla verifica del superamento del test o meno.
Superare un test SAI con un punteggio di 18/30 o di 30/30 non fa alcuna differenza: sul tuo libretto digitale risulterà solo l’idoneità informatica priva di voto.
Posso rivedere il test appena svolto?
No, la revisione del quiz nei test a distanza è disabilitata per motivi di sicurezza.
Se non hai superato la prova e vuoi chiarimenti sui contenuti del test che hai svolto contattaci per concordare un ricevimento con il docente di riferimento.
Verbalizzazione dell’idoneità
Come avviene la verbalizzazione?
Se hai superato il test, l’idoneità sarà verbalizzata sul tuo libretto digitale entro 15 giorni.
Se 15 giorni dopo la data di svolgimento del test il tuo libretto non fosse ancora aggiornato, contattaci per i controlli del caso.
In nessun caso l’idoneità informatica prevede una registrazione sul libretto cartaceo.